La Coesione sociale nelle regioni italiane - Venturini, Graziano
Analisi comparativa della coesione sociale nelle regioni italiane
Persone di 14 anni o più che parlano di politica o che si informano di politica almeno una volta a settimana, che hanno partecipato online a consultazioni o votazioni su problemi sociali o hanno letto e postato opinioni su problemi sociali o politici sul web (valori percentuali);
Persone di 14 anni e più che esprimono fiducia nel Parlamento italiano (fiducia media);
Persone di 14 anni e più che esprimono fiducia nei partiti (fiducia media);
Persone di 14 anni e più che esprimono fiducia nel governo regionale, nel governo provinciale, o nel governo comunale (fiducia media);
Partecipazione elettorale, misurata dal numero di votanti alla camera alle elezioni del 4 Marzo 2018 (valori percentuali)..
Persone di 14 anni e più che negli ultimi mesi hanno svolto almeno una attività di partecipazione sociale (valori percentuali);
Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato (valori percentuali);
Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte delle relazioni familiari (valori percentuali);
Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte delle relazioni amicali (valori percentuali).
Indice di disuguaglianza del reddito disponibile (Gini) (valori indice assoluti);
Indice di valutazione soggettiva di difficoltà economica (valori indice assoluti);
Persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano (Neet) (valori percentuali);
Tasso di mancata partecipazione al lavoro, che include sia i disoccupati che gli inattivi (valori percentuali); v) reddito medio disponibile (pro capite) delle famiglie consumatrici (reddito medio);
Percentuale di occupati, in particolare lavoratori a tempo determinato (valori percentuali).
Quota di donne elette al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati (valori percentuali); Quota di donne elette nei Consigli Regionali (valori percentuali);
Tasso di occupazione femminile per le classi di età tra i 15 e i 64 anni (valori percentuali);
Rapporto tra il tasso di occupazione delle donne di età tra i 25 e 49 anni con almeno un figlio in età prescolare e delle donne senza figli (rapporto tra indici).
Partecipazione culturale (che comprende lettura di quotidiani, teatro, cinema, musei, etc.) (valori percentuali); ii) il livello medio delle competenze digitali (valori percentuali);
Persone tra i 25 e i 64 anni che hanno completato almeno la scuola secondaria di secondo grado (valori percentuali);
Persone tra i 30 e i 34 anni che hanno conseguito un titolo universitario (valori percentuali);
Media dei livelli di competenza alfabetica e numerica degli studenti delle classi seconde della scuola media superiore (competenza media).
Numero di studenti stranieri nelle scuole secondarie di secondo grado (valori percentuali);
Donne tra i 16 e 70 che hanno subito violenza fisica negli ultimi 5 anni (valori percentuali);
Numero di famiglie che dichiarano di avere molta difficoltà a raggiungere almeno tre servizi essenziali (valori percentuali);
Famiglie che dichiarano di avere adeguate risorse economiche negli ultimi 12 mesi (valori percentuali);
Media della percentuale del tasso di omicidi, del tasso di furti in abitazione, del tasso di borseggio, e del tasso di rapina (valori medi);
Emigrati per regione di provenienza verso l’estero (valori percentuali).
Centraline nei capoluoghi di provincia che hanno registrato per oltre 35 giorni all’anno valori di PM10 superiori ad un valore-soglia (valori percentuali);
Disponibilità di verde urbano nei comuni capoluogo di regione (m2 per abitante);
Persone di 14 anni e più che sono molto o abbastanza soddisfatte della situazione ambientale della zona in cui vivono (valori percentuali);
Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (valori percentuali).